Atti del Centenario (1921-2021) a cura di Gianvito Mastroleo Nel libro è dato conto degli eventi, manifestazioni, convegni, seminari che si sono svolti tra il 2021 e il 2023 per il Centenario dell’assassinio di Giuseppe Di Vagno, parlamentare socialista assassinato…

Pubblicazioni
L’omicidio politico di un socialista
Giuseppe Di Vagno a cura di Gianvito Mastroleo La storiografia e i conti con la Storia. Il Comitato nazionale per il Centenario della morte di Giuseppe Di Vagno ha voluto intrecciare la memoria storica con ciò che oggi essa significa…
Abitare il futuro
I Granai della memoria: un viaggio lungo e una passione collettiva Gianvito Mastroleo La Fondazione Di Vagno, “pietra d’inciampo” della cultura politica di sinistra, ha l’ambizione di rappresentare un riferimento per la Memoria del Socialismo non solo pugliese: luogo di…
Le fondamenta della Costituzione
Pietro Nenni e il Ministero per la Costituente a cura di Emanuele Ceglie “La domanda che più intriga oggi è sapere quanto di quello che fu pensato in quei laboriosi mesi di attività di Pietro Nenni ministro per la Costituente…
Antonio Landolfi
Socialista laico, liberale, libertario, garantista Michele Drosi Le riflessioni di Antonio Landolfi sono ancora valide e attuali e vale la pena tornare a soffermarsi sulla sua figura limpida ed esemplare, che rappresenta un esempio di coerenza e di lungimiranza, capace…
Dopo la fine di un mondo
Benedetto Croce, Donato Jaja Carteggio 1885-1913 a cura di Cesare Preti Il carteggio tra Benedetto Croce e Donato Jaja, viene presentato per la prima volta nella versione integrale, rappresenta il documento di un passaggio di epoca, di una transizione non…
Prima Repubblica, una storia di frontiere
Rino Formica È una storia politica, non una biografia. Una storia che da quella esperienza di gioventù e di entusiasmo antifascista, antitotalitario e libertario si snoda fino ai giorni nostri. Codice isbn: 9788849854367 Prezzo: euro 16.00
Il socialismo ai margini
Classe e nazione nel Sud Italia e in Irlanda Michele Cento, Roberta Ferrari In che modo il socialismo, un’ideologia che nasce nel centro industriale del sistema capitalistico, si rapporta con i suoi margini, politici e sociali, asimmetrie territoriali, nazionali e…
Giuseppe Di Vagno “Documenti e testimonianze 1921-2004”
Il volume omaggia la figura di Giuseppe Di Vagno attraverso interventi, documenti e testimonianze che rendono omaggio al suo operato e ai suoi ideali che appartengono all’intera comunità nazionale e che di essa costituiscono il fattore di identificazione più solido…
Giuseppe Di Vagno “Scritti e interventi 1914-1921”
Con il secondo volume si chiude la ricostruzione della figura e dell’opera di Giuseppe Di Vagno attraverso i suoi inteventi parlamentari. Di particlare interesse sono i suoi lasciti scritti dai quali traspare la sua figura dal punto di vista umano.
Giuseppe Di Vagno “Il processo Di Vagno – Un delitto impunito dal fascismo e dalla democrazia”
L’opera, edita dal primo ramo del nostro Parlamento, è il risultato della ricerca storica promossa dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” sugli atti del processo Di Vagno ritrovati, dopo anni di ricerca, presso l’Archivio di Stato di Potenza.
Donato Jaja, filosofia e vita civile
Carteggi con Marianna Bacinetti Florenzi Waddington, Francesco Fiorentino, Teodoro Jaja e Baldassarre Labanca (1861-1884). A cura di Cesare Preti. Prefazione di Maurizio Torrini.
Donato Jaja, la vita e il pensiero
Donato Jaja (1839-1914) la vita e il pensiero, di Antonio Scisci.
Europeismo e Meridionalismo
Europeismo e Meridionalismo – Lettere 1948-1955 A cura di Cesare Preti. Prefazione di Alessandro Leogrande L’edizione di queste lettere vuole contribuire a gettare nuova luce sulla figura di Giuseppe Patrono (1918-2006), intellettuale azionista brindisino e partigiano nelle fila di Giustizia…
Giuseppe Di Vagno e il socialismo italiano
Giuseppe Di Vagno (1889-1921) e il socialismo italiano. Atti dei convegni di studio e manifestazioni per il 90°anniversario dell’assassinio. A cura di Gianvito Mastroleo. Prefazione di Alessandro Leogrande.
Cattolici e socialisti nella politica, oggi
Anno III – numero 4 – gennaio 2008 “Cattolici e socialisti nella politica, oggi”. Atti del seminario di studi, svoltosi a Roma il 9 luglio 2007; a cura di Emanuele Ceglie Associazione “Socialismo è libertà”.
Beniamino Finocchiaro
Anno 2 – numero 3 – giugno 2007 Beniamino Finocchiaro. Atti del seminario di studi, svoltosi a Bari il 18 dicembre 2006; a cura di Caterina Coco e Cesare Preti.
Donato Jaia (1839-1914)
Anno I – numero 1 – giugno 2006 “Atti della giornata di studi in onore di Donato Jaia (1839-1914)”. Contiene gli atti della Giornata di studi in onore di Donato Jaja svoltosi a Conversano nel novembre 2005 con la partecipazione…
Riformismo tra storia e futuro
Anno I – numero 2 – dicembre 2006 “Riformismo tra storia e futuro”. Con gli interventi di Suppa, Fistetti, Di Gennaro, Colonna, Pellegrino, Massari, Vacca, Tulanti, Tamburrano, Macaluso, Gervasoni, Reichlin, Andò, Mastroleo, Preti.
Esercizi di Sussidiarietà
Anno I – numero 0 – settembre 2005 “Esercizi di sussidiarietà – Il governo locale per le politiche sociali”. Raccolta degli atti del Convegno, svoltosi a Gioia del Colle il 24 novembre 2004.
1973-1979: Scritto sui muri. Lotta politica negli scatti di Rocco Errico.
Anno III – numero 5 – Novembre 2008 “1973-1979: Scritto sui muri. Lotta politica negli scatti di Rocco Errico”. Catalogo della mostra fotografica, svoltasi a Bari, Conversano, Noci e Mola di Bari ottobre-dicembre 2008; a cura di Cesare Preti.
Vitantonio Lozupone un “centrista riformatore”
Anno IV – numero 6, marzo 2009 “Vitantonio Lozupone un centrista riformatore” a 10 anni dalla scomparsa. Atti dei convegni svoltisi a Bari, Palazzo della Provincia 20 gennaio 2009 e a Bari Palazzo Comunale 31 gennaio 2009.
Lotta politica e Questione meridionale in Gaetano Salvemini
Anno IV – numero 7 – luglio 2009 “Lotta politica e Questione meridionale in Gaetano Salvemini”. Atti del seminario di studi, svoltosi a Bari il 16 novembre 2007. Interventi di Gerardo Bianco, Ennio Corvaglia, Vittorino Curci, Giovanni De Gennaro, Sabino…
Lutto di civiltà
Un film di Pierluigi Ferrandini, PROGETTO MEMORIA – Commissionato dall’ApuliaFilmCommission I prodromi del fascismo raccontati attraverso l’esperienza umana e politica di Giuseppe Di Vagno, il cui omicidio coincise con l’entrata in Parlamento di Benito Mussolini. Un ritratto della prima illustre…
L’ostilità verso l’immigrazione
La percezione del fenomeno migratorio: i fallimenti della politica, il framing mediatico e la socialdemocrazia europea Eugenio Levi, Rama Dasi Mariani, Melissa Mongiardo Le molteplici ragioni per cui si può essere ostili nei confronti dell’immigrazione. La lente d’osservazione del fenomeno…
Giornale di Libex
Copertina 2023 Copertina 2021 Copertina 2021 Copertina 2020 Copertina 2019
Alle spalle
Il progetto editoriale di Digital History “Alle spalle” nasce dai lavori di disseminazione del Centenario Giusppe Di Vagno 1921-2021, vede i testi di Lorenzo Pavolini e racconta sulla linea del tempo la storia di Giuseppe Di Vagno fino ad arrivare…
Pubblicazioni
La Fondazione Di Vagno è impegnata nella pubblicazione di ricerche storiche e diversi prodotti editoriali. In particolare edita pubblicazioni in merito alla figura di Di Vagno e alla storia del socialismo in Puglia. Non mancano, però, riferimenti alle vicende storico-culturali…
Sulle spalle del gigante
testi e illustrazioni di Sualzo in corso di pubblicazione, copertina provvisoria La graphic novel, scritta e disegnata da Sualzo, nasce dai lavori di disseminazione del Centenario Giuseppe Di Vagno 1921-2021, è un fumetto per ragazzi delle scuole secondarie di primo…
Sviluppo, programmazione, progettazione sociale
Franco Momigliano intellettuale socialista nel secondo dopoguerra Giuliano Guzzone Il tratto postbellico della biografia di Franco Momigliano (1916-1988) concentrandosi sul ventennio 1955-1974: anni nei quali è stato fitto il suo dialogo con gli intellettuali socialisti operanti nelle istituzioni, nel mondo…
In forma di parola
Le proposte bibliografiche del corso “In forma di parola”. Esperienze ed esperimenti di lettura a scuola, in biblioteca, in città. Scarica Bibliografia finale
La “chiave dell’Adriatico”
Antonio Salandra, Gaetano Salvemini, la Puglia e la politica balcanica dell’Italia liberale durante la Grande Guerra (1914-1918) Federico Imperato Una ricostruzione della politica balcanica dell’Italia liberale durante la prima guerra mondiale, all’interno della quale la Puglia e i principali esponenti…
A cavallo della tigre
Donato Jaja e il suo tempo Cesare Preti Donato Jaja, “maestro” di Giovanni Gentile, nel fitto dialogo con i suoi contemporanei e con i reali problemi del suo contesto storico, saggi che tentano di suggerire un nuovo percorso di comprensione…
Peppino Di Vagno (1922-2013) ed il meridionalismo dei socialisti
Nel decennale della morte di Peppino Di Vagno (2013-2023), 16 settembre 2023 Sala del Consiglio Comunale, Conversano ebook scaricabile
Conversano a testa in su
Ospite dell’edizione 2019 di Lectorinfabula l’illustratrice francese Joelle Jolivet, ha disegnato la città andando a spasso con taccuino e penna, realizzando per cittadini e turisti un piccolo libretto in bianco e nero, una mappa dei luoghi e delle situazioni che…
La misura del mondo con le matite di Pagina’21 – 2023
Mostra organizzata dal Centro LIBREXPRESSION della Fondazione Giuseppe Di Vagno, a cura di Thierry Vissol, allestimento Rocco De Benedictis, progetto grafico di Vincenzo Perillo.
Verso la fine dell’umanità? – 2022
Mostra della IV edizione del Concorso LIBEX, organizzatI dal Centro LIBREXPRESSION della Fondazione Giuseppe Di Vagno, a cura di Thierry Vissol, allestimento Rocco De Benedictis, progetto grafico di Vincenzo Perillo.
Cancel-liamoci. Cancel culture e politicamente scorretto – 2021
Mostra della III edizione del Concorso LIBEX, organizzati dal Centro LIBREXPRESSION della Fondazione Giuseppe Di Vagno, a cura di Thierry Vissol, allestimento Rocco De Benedictis, progetto grafico di Vincenzo Perillo.
Abbasso la satira! – 2020
Mostra della II edizione del Concorso LIBEX, organizzati dal Centro LIBREXPRESSION della Fondazione Giuseppe Di Vagno, a cura di Thierry Vissol, allestimento Rocco De Benedictis, progetto grafico di Vincenzo Perillo.
Lunapocene. Distruggeremo anche la luna? – 2019
Mostra organizzata dal Centro LIBREXPRESSION della Fondazione Giuseppe Di Vagno, a cura di Thierry Vissol, allestimento Rocco De Benedictis, progetto grafico di Vincenzo Perillo.
Era digitale: verso una nuova servitù volontaria – 2018
Mostra della I edizione del concorso Libex, organizzata dal Centro LIBREXPRESSION – Fondazione Giuseppe Di Vagno. Mostra a cura di Thierry Vissol, allestimento Rocco De Benedictis, progetto grafico di Vincenzo Perillo.
Dalle rivoluzioni alle post-rivoluzioni – 2017
Mostra organizzata dal Centro LIBREXPRESSION della Fondazione Giuseppe Di Vagno, a cura di Thierry Vissol, allestimento Rocco De Benedictis, progetto grafico di Vincenzo Perillo.
Le sfide dell’Europa – 2016
Le sfide dell’Europa in 50 vignette. Exit, populismi, euro, governance, libertà d’espressione, terrorismo, immigrazione. Mostra organizzata dal Centro LIBREXPRESSION della Fondazione Giuseppe Di Vagno, a cura di Thierry Vissol, allestimento Rocco De Benedictis, progetto grafico di Vincenzo Perillo.
Storie senza confini – 2014
Ci sono persone che non possono gestire liberamente la loro esistenza né godere dei diritti fondamentali. Vivono in povertà e subiscono guerre ingiuste. Ad un certo punto, varcano i confini. Fuggono alla ricerca di un’opportunità di vita, che altrove non…
Fra storia e memoria – 2005
Catalogo della mostra storico-documentaria “Giuseppe Di Vagno e Giacomo Matteotti fra storia e memoria” a cura di Vito Antonio Leuzzi, Guido Lorusso, Gianna Granati, Alfonso Isinelli.