Si sta svolgendo la conferenza finale del progetto DIGITsmart, nell’ambito della quale è stato creato il nuovo sito web della Città e sono stati digitalizzati 5.000 documenti edilizi.

Oggi e domani nei locali di Villa Nika a Kaštel Stari si terrà la conferenza finale del progetto DIGITsmart, nell’ambito del quale è stato realizzato il nuovo sito web della Città di Kaštela. Inoltre, con questo progetto sono stati archiviati digitalmente 5mila documenti di costruzione del periodo dal 1954 al 1967, il che contribuirà a un lavoro più efficiente dell’archivio cittadino.

Il progetto DIGITsmart si svolge nel quadro del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia – Croazia 2021 – 2027, che ha sviluppato una piattaforma tecnica di facile utilizzo e materiale d’archivio digitalizzato per renderlo facilmente accessibile a tutti i gruppi target di questo progetto e oltre. Nell’ambito del progetto è stato realizzato un nuovo sito web interattivo della città, attraverso il quale è più semplice scaricare e inviare parte della modulistica, richieste, ecc. banca dati integrata e migliorata del materiale d’archivio al fine di ridurre i tempi necessari per l’elaborazione di vecchi documenti (ad esempio vecchi permessi di costruire). I partner di questo progetto sono la Romagna tech società consortile per azioni e la Fondazione “GIUSEPPE DI VAGNO (1889 – 1921)”.

Marija Vučica, responsabile del Consiglio per lo sviluppo economico e i fondi europei della Città di Kaštela, ha sottolineato durante la conferenza che il nuovo sito web della città faciliterà la comunicazione tra l’amministrazione comunale e i cittadini della Città di Kaštela e che i cittadini saranno possono esercitare i propri diritti e adempiere agli obblighi relativi al Comune senza recarsi personalmente presso l’amministrazione comunale.

– Si tratta del progetto DIGITsmart cofinanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia, nell’ambito del bando per progetti di sviluppo. La città di Kaštela è il partner principale di questo progetto, mentre i nostri progetti partner dall’Italia sono la Romagna tech società consortile per azioni e la Fondazione “GIUSEPPE DI VAGNO (1889 – 1921)”. Il progetto è durato 17 mesi, dall’agosto dello scorso anno alla fine di quest’anno. Il valore totale del progetto è di 250.000 euro, di cui 100.000 euro appartengono alla Città di Kaštela. Come risultato principale del progetto, è stato sviluppato un nuovo sito web interattivo della città, che faciliterà la comunicazione e il funzionamento dell’amministrazione comunale con tutte le parti interessate, in particolare con i nostri cittadini. Inoltre, sono stati archiviati digitalmente 5mila documenti di costruzione del periodo dal 1954 al 1967, il che contribuirà a un lavoro più efficiente dell’archivio cittadino. Una delle caratteristiche principali è la connessione diretta al sistema GIS, che consente una panoramica della planimetria della città, di tutti i permessi e delle funzioni offerte dal sistema GIS. Inoltre, quasi tutti i moduli di cui dispone la città sono digitalizzati, il che consente ai cittadini di presentare tutte le richieste online, senza la necessità di recarsi all’amministrazione comunale. Ciò significherà una comunicazione più semplice per i cittadini di Kaštela. Accedendo al nuovo sito web i cittadini potranno esercitare i propri diritti e adempiere agli obblighi nei confronti della Città, senza visitare personalmente l’amministrazione comunale – ha detto Marija Vučica.

Mili Jerčić, consulente per i fondi dell’Unione europea della Città di Kaštela, ha tenuto una presentazione in cui ha presentato i risultati raggiunti dal progetto DIGITsmart, nonché il processo e le sfide affrontate durante questo progetto.

– L’idea stessa è stata fin dall’inizio mia e della mia collega Julijana Ljubičić di migliorare il sito web esistente e digitalizzare i servizi di cui possono usufruire i cittadini, così come tutte le parti interessate. Così abbiamo cominciato e qui, dopo un anno e mezzo, abbiamo portato a termine il progetto. Oggi abbiamo la conferenza finale di questo progetto. Abbiamo digitalizzato il resto dell’archivio degli atti edilizi dal 1954 al 1967 e lo abbiamo collegato al sistema GIS già esistente. Inoltre, come ha detto il collega, abbiamo migliorato il nuovo sito web con servizi digitali. Abbiamo anche partner dall’Italia, due partner: Romagna tech e la Fondazione “GIUSEPPE DI VAGNO (1889 – 1921)”. Romagna tech è stato il supporto tecnico che ci ha orientato e guidato nello sviluppo del sito web e nella digitalizzazione dell’archivio. I soci della Fondazione pugliese “GIUSEPPE DI VAGNO (1889 – 1921)” hanno digitalizzato la loro parte di archivio. Si tratta soprattutto di documentazione fotografica, dato che si tratta di una grande fondazione che possiede una biblioteca e un patrimonio culturale – ha detto Mili Jerčić.

Al convegno è intervenuto Filippo Giannuzzi, segretario generale della Fondazione “GIUSEPPE DI VAGNO (1889 – 1921)”, che è uno dei partner di questo progetto, che ha sottolineato come sia estremamente importante collegare le due sponde della Mare Adriatico e creare collegamenti tra persone e comunità diverse, cosa che questo progetto rende possibile.

In quest’epoca è molto importante preservare la memoria perché rappresenta il ponte verso il futuro, per noi e per le giovani generazioni. In questo contesto, è fondamentale creare cooperazione tra le diverse istituzioni, culturali e le amministrazioni politiche. In questo progetto, abbiamo lavorato sulle connessioni di soluzioni analogiche e digitali. Al centro del nostro progetto c’è la fotografia. Abbiamo lavorato per unire la tecnologia analogica, come i proiettori per diapositive, con soluzioni tecnologiche moderne come l’intelligenza artificiale per il controllo di cinque diaproiettori, consentendo agli spettatori di scegliere i documenti da proiettare sullo schermo. Penso che sia stato importante avviare questo progetto perché il rapporto tra le due sponde del Mare Adriatico è di grande importanza in questo momento storico e nel contesto globale. Occorre creare collegamenti tra persone e comunità diverse – ha sottolineato Filippo Giannuzzi.

Il budget totale del progetto DIGITsmart è di 249.850,00 euro, è cofinanziato dall’Unione Europea e la Città di Kaštela funge da collegamento tra l’ente del programma e i partner del progetto, che coordina l’avvio, l’attuazione e il completamento del progetto.

Portal Grada Kastela
Articolo del 5 dicembre 2024