Bando

È stato bandito il Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno, VI edizione, di cui alla legge 16.6.2015 n.86, riservato a ricercatori italiani e stranieri della età massima di anni 32. Il concorso, con un premio lordo di € 40.000,00…

Interreg Italia-Croazia DIGITsmart

DIGITsmart “Sustainable and smart digitalization in public service sector” è un progetto finanziato per 249.850,00 euro dal Programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027 attraverso il primo bando per small-scale projects (progetti di piccola scala). Sono partner del progetto, oltre alla Fondazione Giuseppe…

Trasparenza

La riforma del terzo settore (l. delega 106/2016, d. lgs. n. 112 e 117 del 2017) ha, tra le altre cose, rafforzato gli obblighi di accountability per enti non profit e imprese sociali. A ciò ora si devono aggiungere ulteriori…

Lezioni Salvemini

Hanno rappresentato un momento di riflessione sul “pensiero politico” contemporaneo, dedicate all’attualità dell’opera di Gaetano Salvemini e alla sua figura di intellettuale moderno, cosmopolita, aperto alle contaminazioni culturali, intransigente antifascista e alla memoria di Alessandro Leogrande, collaboratore e componente del…

Scuola per la buona politica

Con i seminari della Scuola per la Buona Politica si offre una formazione non formale fatta di strumenti e mezzi di educazione alla cittadinanza democratica, richiamando l’attenzione dei fruitori su questioni rilevanti per il cittadino come tale, che voglia essere…

In forma di parola

In forma di parola – Granai del sapere – Leggere poesia alla scuola primaria. Progetto di formazione vincitore del bando “Educare alla lettura” 2020 finanziato dal Cepell – Centro per il libro e per la lettura. Si era aperto a…

Il Piacere di Lavorare

Il lavoro, ma soprattutto la sua qualità, è la grande scommessa delle società contemporanee. Non ci si accontenta più di avere un lavoro, ma si punta ad avere un buon lavoro. Il Piacere di lavorare nasce come luogo aperto di…

Centro Librexpression

Creato a gennaio 2017, operativo da giugno 2017, il Centro LIBREXPRESSION è un Centro Euro Mediterraneo per la promozione della libertà di espressione e della satira politica il cui direttore è Thierry Vissol. L’obiettivo è quello di promuovere la libertà…

Pagina ’21

La rivista culturale online della Fondazione Di Vagno, con il direttore responsabile Oscar Buonamano, ha l’obiettivo di contribuire alla crescita collettiva della società veicolando i valori a cui si ispira la Fondazione stessa: la giustizia sociale, l’uguaglianza e la democrazia.…

Lector in scienza

“Come usare le parole nella divulgazione scientifica? Dobbiamo guardare metaforicamente negli occhi chi ascolta, vigilare sul nostro linguaggio usando parole che siano dirette, non dare per scontato cose che sappiamo e pensiamo debba sapere anche chi ascolta, essere sensibili nella…

Lectorinfabula

Nato nel 2006, il Festival ha visto negli anni la partecipazione dei più autorevoli rappresentanti della scena politica, culturale e del mondo dell’informazione, italiana ed europea. È un vero e proprio appuntamento dedicato al confronto delle idee con un’eccezionale partecipazione…

Granai del Sapere

Le tradizionali attività della Fondazione Di Vagno sono rappresentate oltre che dal “patrimonio di carta” costituito da Biblioteca e Archivi, anche da Attività di promozione culturale espresse dal programma annuale dei Granai del Sapere, sostenuto tra gli altri dalla Regione…

Giuseppe Di Vagno e la memoria del fascismo

Atti del Centenario (1921-2021) a cura di Gianvito Mastroleo Nel libro è dato conto degli eventi, manifestazioni, convegni, seminari che si sono svolti tra il 2021 e il 2023 per il Centenario dell’assassinio di Giuseppe Di Vagno, parlamentare socialista assassinato…

L’omicidio politico di un socialista

Giuseppe Di Vagno a cura di Gianvito Mastroleo La storiografia e i conti con la Storia. Il Comitato nazionale per il Centenario della morte di Giuseppe Di Vagno ha voluto intrecciare la memoria storica con ciò che oggi essa significa…

Abitare il futuro

I Granai della memoria: un viaggio lungo e una passione collettiva Gianvito Mastroleo La Fondazione Di Vagno, “pietra d’inciampo” della cultura politica di sinistra, ha l’ambizione di rappresentare un riferimento per la Memoria del Socialismo non solo pugliese: luogo di…

Le fondamenta della Costituzione

Pietro Nenni e il Ministero per la Costituente a cura di Emanuele Ceglie “La domanda che più intriga oggi è sapere quanto di quello che fu pensato in quei laboriosi mesi di attività di Pietro Nenni ministro per la Costituente…

Antonio Landolfi

Socialista laico, liberale, libertario, garantista Michele Drosi Le riflessioni di Antonio Landolfi sono ancora valide e attuali e vale la pena tornare a soffermarsi sulla sua figura limpida ed esemplare, che rappresenta un esempio di coerenza e di lungimiranza, capace…

Dopo la fine di un mondo

Benedetto Croce, Donato Jaja Carteggio 1885-1913 a cura di Cesare Preti Il carteggio tra Benedetto Croce e Donato Jaja, viene presentato per la prima volta nella versione integrale, rappresenta il documento di un passaggio di epoca, di una transizione non…

Il socialismo ai margini

Classe e nazione nel Sud Italia e in Irlanda Michele Cento, Roberta Ferrari In che modo il socialismo, un’ideologia che nasce nel centro industriale del sistema capitalistico, si rapporta con i suoi margini, politici e sociali, asimmetrie territoriali, nazionali e…

Europeismo e Meridionalismo

Europeismo e Meridionalismo – Lettere 1948-1955 A cura di Cesare Preti. Prefazione di Alessandro Leogrande L’edizione di queste lettere vuole contribuire a gettare nuova luce sulla figura di Giuseppe Patrono (1918-2006), intellettuale azionista brindisino e partigiano nelle fila di Giustizia…

Beniamino Finocchiaro

Anno 2 – numero 3 – giugno 2007 Beniamino Finocchiaro. Atti del seminario di studi, svoltosi a Bari il 18 dicembre 2006; a cura di Caterina Coco e Cesare Preti.

Donato Jaia (1839-1914)

Anno I – numero 1 – giugno 2006 “Atti della giornata di studi in onore di Donato Jaia (1839-1914)”. Contiene gli atti della Giornata di studi in onore di Donato Jaja svoltosi a Conversano nel novembre 2005 con la partecipazione…

Riformismo tra storia e futuro

Anno I – numero 2 – dicembre 2006 “Riformismo tra storia e futuro”. Con gli interventi di Suppa, Fistetti, Di Gennaro, Colonna, Pellegrino, Massari, Vacca, Tulanti, Tamburrano, Macaluso, Gervasoni, Reichlin, Andò, Mastroleo, Preti.

Esercizi di Sussidiarietà

Anno I – numero 0 – settembre 2005 “Esercizi di sussidiarietà – Il governo locale per le politiche sociali”. Raccolta degli atti del Convegno, svoltosi a Gioia del Colle il 24 novembre 2004.

Lutto di civiltà

Un film di Pierluigi Ferrandini, PROGETTO MEMORIA – Commissionato dall’ApuliaFilmCommission I prodromi del fascismo raccontati attraverso l’esperienza umana e politica di Giuseppe Di Vagno, il cui omicidio coincise con l’entrata in Parlamento di Benito Mussolini. Un ritratto della prima illustre…

L’ostilità verso l’immigrazione

La percezione del fenomeno migratorio: i fallimenti della politica, il framing mediatico e la socialdemocrazia europea Eugenio Levi, Rama Dasi Mariani, Melissa Mongiardo Le molteplici ragioni per cui si può essere ostili nei confronti dell’immigrazione. La lente d’osservazione del fenomeno…

Bando

La Fondazione “Giuseppe Di Vagno 1889-1921 bandisce il “PREMIO DI RICERCA Giuseppe DI VAGNO” edizione 2015, che ha come oggetto: “L’evoluzione del pensiero e delle politiche socialiste nel XX secolo in Italia e nel mondo, con un riferimento anche al…

Alle spalle

Il progetto editoriale di Digital History “Alle spalle” nasce dai lavori di disseminazione del Centenario Giusppe Di Vagno 1921-2021, vede i testi di Lorenzo Pavolini e racconta sulla linea del tempo la storia di Giuseppe Di Vagno fino ad arrivare…

Documenti

In questa sezione è possibile visionare la documentazione ministeriale relativa a: – Decreto ministeriale di nomina del Comitato scientifico del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno – Nulla osta Ministero pubblicazione Bando – Decreto ministeriale di nomina dei componenti…

Proclamazione vincitori

Alla presenza del ministro Dario Franceschini il 27 settembre 2016 è stato conferito il “Premio di ricerca Giuseppe Di Vagno”, prima edizione. La cerimonia si è tenuta a Roma, nella Sala “Giovanni Spadolini”, presso la sede del Ministero per i…

Bando

E’ stato bandito il Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno, II edizione, di cui alla legge 16.6.2015 n.86, riservato a ricercatori italiani e stranieri della età massima di anni 32. Il concorso, con un premio lordo di euro 40.000,00…

Documenti

In questa sezione è possibile visionare la documentazione ministeriale relativa a: – Nulla osta Ministero pubblicazione Bando – Decreto ministeriale di nomina dei componenti la Giuria del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno PARTECIPANTI 1) Freni Saro, titolo progetto…

Proclamazione vincitori

La Cerimonia di assegnazione della seconda edizione del “Premio di ricerca Giuseppe Di Vagno” si è tenuta venerdì 17 novembre 2017 nella Sala Conferenze del Polo Archivistico – Monastero di San Benedetto a Conversano. Il tema scelto per l’edizione 2017…

Pubblicazioni

La Fondazione Di Vagno è impegnata nella pubblicazione di ricerche storiche e diversi prodotti editoriali. In particolare edita pubblicazioni in merito alla figura di Di Vagno e alla storia del socialismo in Puglia. Non mancano, però, riferimenti alle vicende storico-culturali…

Bando

Bandita la terza edizione del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno, di cui alla legge 16.6.2015 n.86, riservato a ricercatori italiani e stranieri della età massima di anni 32. Il concorso, con un premio lordo di euro 40.000,00 incompatibile…

Documenti

In questa sezione è possibile visionare la documentazione ministeriale relativa a: – Nulla osta Ministero pubblicazione Bando – Decreto ministeriale di nomina dei componenti la Giuria del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno – Concessione patrocinio Camera del Deputati…

Proclamazione vincitori

La Cerimonia di assegnazione della terza edizione del “Premio di ricerca Giuseppe Di Vagno” si è tenuta sabato 28 settembre nella sala giunta del Comune di Conversano La Fondazione ha assegnato il premio biennale di ricerca intitolato al giovane parlamentare…

Sulle spalle del gigante

testi e illustrazioni di Sualzo in corso di pubblicazione, copertina provvisoria La graphic novel, scritta e disegnata da Sualzo, nasce dai lavori di disseminazione del Centenario Giuseppe Di Vagno 1921-2021, è un fumetto per ragazzi delle scuole secondarie di primo…

Festival

Cos’è un festival di approfondimento culturale? Si potrebbe rispondere: è una manifestazione dedicata a un preciso tema e che prevede una pluralità di eventi concentrati in uno spazio ben definito, condensati nell’arco temporale di pochi giorni. Bene, mettiamo da parte…

Premio di ricerca
Giuseppe Di Vagno

Il Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno (1889-1921), istituito con Legge 15.6.2015 n.86 e organizzato d’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dei Beni culturali, conferisce una borsa di studio di 40.000 euro (lordi) da…

Bando

La Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” ha bandito la IV edizione del PREMIO DI RICERCA Giuseppe DI VAGNO di cui alla legge 16.6.2015 n.86, riservato a ricercatori italiani e stranieri della età massima di anni 32. Il concorso, che prevede…

Documenti

In questa sezione è possibile visionare la documentazione ministeriale relativa a: – Nulla osta Ministero pubblicazione Bando – Decreto ministeriale di nomina dei componenti la Giuria del Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno 1) DEMICHELE Vincenzo, titolo progetto di…

Proclamazione vincitori

La commissione, all’unanimità, ha deciso di assegnare la Borsa di studio del Premio Di Vagno 2021/23 a Vincenzo Demichele per il progetto “Politica e tecnica per Rifare l’Italia! La questione meridionale come ‘programma tecnico’ nelle culture socialiste tra i due…

Bando

È stato bandito il Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno, V edizione, di cui alla legge 16.6.2015 n.86, riservato a ricercatori italiani e stranieri della età massima di anni 32. Il concorso, con un premio lordo di € 40.000,00…

Documenti

In questa sezione è possibile visionare la documentazione ministeriale relativa a: – Nulla osta Ministero pubblicazione Bando – Decreto ministeriale nomina componenti giuria premio Giuseppe Di Vagno referenti del Ministero della Cultura – Nomina componente giuria premio Giuseppe Di Vagno…

Proclamazione vincitori

È stata assegnata ad Antonella Fiorio di Bitonto e Gabriele Mastrolillo di Andria, ex aequo, la borsa di studio per il progetto riferito alla quinta edizione del Premio di ricerca biennale intitolato a Giuseppe Di Vagno (1891-1921). La Giuria, composta…

Sviluppo, programmazione, progettazione sociale

Franco Momigliano intellettuale socialista nel secondo dopoguerra Giuliano Guzzone Il tratto postbellico della biografia di Franco Momigliano (1916-1988) concentrandosi sul ventennio 1955-1974: anni nei quali è stato fitto il suo dialogo con gli intellettuali socialisti operanti nelle istituzioni, nel mondo…

In forma di parola

Le proposte bibliografiche del corso “In forma di parola”. Esperienze ed esperimenti di lettura a scuola, in biblioteca, in città. Scarica Bibliografia finale

La “chiave dell’Adriatico”

Antonio Salandra, Gaetano Salvemini, la Puglia e la politica balcanica dell’Italia liberale durante la Grande Guerra (1914-1918) Federico Imperato Una ricostruzione della politica balcanica dell’Italia liberale durante la prima guerra mondiale, all’interno della quale la Puglia e i principali esponenti…

A cavallo della tigre

Donato Jaja e il suo tempo Cesare Preti Donato Jaja, “maestro” di Giovanni Gentile, nel fitto dialogo con i suoi contemporanei e con i reali problemi del suo contesto storico, saggi che tentano di suggerire un nuovo percorso di comprensione…

Conversano a testa in su

Ospite dell’edizione 2019 di Lectorinfabula l’illustratrice francese Joelle Jolivet, ha disegnato la città andando a spasso con taccuino e penna, realizzando per cittadini e turisti un piccolo libretto in bianco e nero, una mappa dei luoghi e delle situazioni che…

Abbasso la satira! – 2020

Mostra della II edizione del Concorso LIBEX, organizzati dal Centro LIBREXPRESSION della Fondazione Giuseppe Di Vagno, a cura di Thierry Vissol, allestimento Rocco De Benedictis, progetto grafico di Vincenzo Perillo.

Le sfide dell’Europa – 2016

Le sfide dell’Europa in 50 vignette. Exit, populismi, euro, governance, libertà d’espressione, terrorismo, immigrazione. Mostra organizzata dal Centro LIBREXPRESSION della Fondazione Giuseppe Di Vagno, a cura di Thierry Vissol, allestimento Rocco De Benedictis, progetto grafico di Vincenzo Perillo.

Storie senza confini – 2014

Ci sono persone che non possono gestire liberamente la loro esistenza né godere dei diritti fondamentali. Vivono in povertà e subiscono guerre ingiuste. Ad un certo punto, varcano i confini. Fuggono alla ricerca di un’opportunità di vita, che altrove non…